Progettazione Antincendio

Certificato Prevenzione Incendi (CPI) e Progettazione Antincendio

corsi in aula per operai e dirigenti Il Certificato Prevenzione Incendi – CPI – è un attestato che ha l’obiettivo di attestare il rispetto della normativa della prevenzione degli incendi, certificando la sussistenza di tutti i requisiti di sicurezza antincendio.

Il documento è intestato al responsabile dell’attività di cui si attesta il livello di sicurezza e ha 5 anni divalidità.

Le attività soggette al certificato di prevenzione incendi vengono divise in tre categorie (A, B e C) in base alla dimensione, alla complessità e al rischio incendio:

  • Categoria A Basso rischio di incendio, deve essere presentata SCIA, non deve essere richiesto ai VVF l’esame del progetto. Vengono effettuati controlli con sopralluogo a campione;
  • Categoria B Rischio incendio medio, è necessario chiedere al Comando il parere di conformità del progetto ai criteri antincendio. Ottenuto parere favorevole, può essere presentata la SCIA. Vengono effettuati controlli con sopralluogo a campione;
  • Categoria C Come per l’attività di cui alla categoria B, ma i sopralluoghi sono certi. Rischio incendio elevato, è necessario chiedere al Comando il parere di conformità del progetto ai criteri antincendio. Vengono sempre effettuati controlli con sopralluogo.

Cosa fare quando il Certificato di prevenzione incendi è scaduto?

La richiesta di rinnovo periodico di conformità antincendio va effettuata dal datore di lavoro dell'azienda con una dichiarazione che attesti l'assenza di variazioni alle condizioni di sicurezza antincendio e con l'invio della documentazione prevista al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.

In caso di modifiche (strutturali, impiantistiche, di lavorazione o di nuova destinazione dei locali) o di variazioni in termini di qualità e quantità delle sostanze pericolose presenti viene a decadere, la data di scadenza del CPI e subentra l'obbligo immediato di adempiere alle norme previste dal DPR 151/2011.

Nei casi di rinnovi tardivi il titolare dell’azienda dovrà presentare una nuova SCIA, secondo quanto previsto dall’art. 4 del DPR 151/2011.

Quali consulenza offriamo?

Safetyone Ingegneria è in grado di fornire supporto tecnico sia per l’ottenimento del CPI sia per un’analisi del rischio incendio e gestione delle emergenze dell’edificio o luogo di lavoro. Safetyone è in grado di redigere piani di gestione delle emergenze di qualsiasi tipologia e dimensione di azienda.

Contatti

Sede Operativa Milano

Viale della Resistenza, 113 - 20090 Buccinasco
Tel. 02.92860223 - info@safetyone.it

Sede Operativa La Spezia

Via Buonviaggio, 179 - 19125 La Spezia

Sede Legale

Via Guido Rossa, 13 - 20090 Buccinasco

Accedi a SafetyoneClick

Inserisci le credenziali per accedere al portale SafetyoneClick

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e promozioni