Valutazione dei Rischi

Come e quando redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e degli altri rischi specifici.

dvr.jpgLa Valutazione dei Rischi è uno degli aspetti cardine della Sicurezza sul Lavoro. DVR è l'acronimo di Documento di Valutazione dei Rischi, cioè una mappa dei rischi presenti in azienda, contente tutte le misure di prevenzione e protezione.

L'articolo 17 del D.Lgs.81/08 impone al datore di lavoro di redigere il DVR, con l'ausilio del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e del Medico Competente, previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Per mezzo del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) il Datore di Lavoro fornisce una valutazione dei potenziali rischi derivanti dall'attività aziendale, verificandone al contempo la rimozione o la gestione. La valutazione dei rischi si estende all'ambiente di lavoro ma anche agli strumenti e ai macchinari utilizzati, alle sostanze chimiche e biologiche presenti o maneggiate, ai ritmi di lavoro e alle conseguenza fisiche e psicologiche che l'attività lavorativa comporta a carico dei lavoratori.

La valutazione del rischio in genere è un'attività complessa che deve tenere conto di specifiche disposizioni di legge, ma anche delle peculiarità strutturali e organizzative di ogni specifica azienda. Non è un lavoro semplice, e conviene sempre delegarlo ad un consulente specializzato in materia.

Perchè risulta importante redigere sempre il DVR

Per mezzo della valutazione dei rischi derivanti dalle attività aziendali si è in grado di fare una minuziosa catalogazione dei pericoli reali che si corrono in azienda, anche per attività solo apparentemente innocue come il salire le scale. Risulta quindi uno strumento utile per aumentare e migliorare il livello di sicurezza aziendale, in modo spontaneo e senza particolari investimenti.

A chi spetta il compito di redigere il DVR

Il Decreto Legislativo 81/08 pone sempre a carico del datore di lavoro la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi. Il datore può avvalersi di altre figure quali il RSPP e Medico Competente. Inoltre è prevista la consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza come espressamente riportato dal comma 2 dell’articolo 29 del D.Lgs. 81/08.

Quali consulenze offre Safetyone Ingegneria Srl

Safetyone Ingegneria Srl è in grado di effettuare un'approfondita ed efficacie Valutazione dei Rischi, nello specifico Safetyone Ingegneria si occupa della:

  1. Stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) con programma di miglioramento;
  2. Stesura di Documenti di Valutazione di eventuali Rischi specifici :
  3. Individuazione delle misure di prevenzione e protezione da attuare, compresa la formazione;
  4. Elaborazione, consegna e spiegazione del documento;
  5. Mantenimento del documento DVR aggiornato in base ai cambiamenti aziendali e/o legislativi.

Contatti

Sede Operativa Milano

Viale della Resistenza, 113 - 20090 Buccinasco
Tel. 02.92860223 - info@safetyone.it

Sede Operativa La Spezia

Via Buonviaggio, 179 - 19125 La Spezia

Sede Legale

Via Guido Rossa, 13 - 20090 Buccinasco

Accedi a SafetyoneClick

Inserisci le credenziali per accedere al portale SafetyoneClick

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e promozioni